L'arrivo di un cucciolo
Ci siamo: abbiamo deciso di accogliere un cucciolo nella nostra famiglia, l'emozione è tanta ma abbiamo alcune incertezze sulla gestione del coniglietto. niente paura, questo articolo fa per te!
Ecco tutto l'occorrente di cui dovremo munirci PRIMA che il cucciolo arrivi:
- Recinto/gabbia molto spaziosa (minimo 80-100 cm di lunghezza)
- Rastrelliera per il fieno
- Beverino
- Ciotole (almeno un paio)
- Lettiera assorbente (va bene il truciolato di mais, il pellet della stufa, lettiere ecologiche per roditori)
- Un riparo per il cucciolo nel quale possa nascondersi (va bene anche una scatola/ cassetta della frutta rovesciata
- Fieno in abbondanza
I coniglietti che cedo alle famiglie hanno già avuto modo di socializzare con le persone, quindi sono abituati a essere accarezzati, ma nei primi giorni dovremo far ambientare il cucciolo alla casa nuova, senza costringerlo a interagire con noi per forza. All'inizio è meglio lasciare il cucciolo nella gabbia/recinto per un paio di giorni chiuso, in modo tale che possa conoscere gradualmente il nuovo ambient e, cosa fondamentale, abbia modo di scegliere l'angolo dove sporcherà con le feci e l'urina (questo passaggio è importantissimo per evitare che i coniglietti sporchino in giro per casa una volta fatti uscire dal recinto). in questa prima fase possiamo farci conoscere dal cucciolo con discrezione: possiamo farci annusare, dare qualche carezza, il tutto con modi tranquilli, senza mai alzare la voce. Posizionate il recinto del cucciolo in un'area della casa tranquilla, lontana da fonti di rumori o odori forti. Se avete altri animali in casa avvicinateli con discrezione (farò al riguardo un altro post).
Dopo questa prima fase potete far uscire il cucciolo. All'inizio mettete solo una stanza a disposizione del coniglietto, chiudendo le porte delle altre stanze: sarà più facile orientarsi. Abbiate cura di lasciare la porticina della gabbia/ recinta aperta, in modo che possa tornarci facilmente. Quando il cucciolo torna spontaneamente dentro la gabbia premiatelo con una carezza o un'uvetta sultanina secca. Per interagire meglio con il cucciolo in questa fase potete sedervi per terra, aspettando che sia il cucciolo ad avvicinarsi per primo.
Una volta che il coniglietto si è abituato a questa fase, lasciategli due stanze a disposizione, poi tre, etc.
Cercate SEMPRE di mantenere la stessa alimentazione al quale il coniglio è abituato. Cambi repentini di alimenti possono portare a gravi problemi di salute.